Siamo arrivati a fine luglio, e questo significa che è tempo di mirtillo nero: un frutto prezioso che noi amiamo molto, sia per il suo sapore, sia per le sue conosciutissime proprietà benefiche. Una piccola e squisita bacca, quindi, che è un vero toccasana per il nostro corpo, nonché un perfetto ingrediente per il nostro gelato. Scopriamo qualcosa in più!
Mirtillo Nero Selvatico dell’Abetone
Innanzitutto, il Mirtillo Nero che utilizziamo nella nostra Gelateria è il Mirtillo Nero Selvatico dell’Abetone: una specie autoctona, tipica dell’Appennino Modenese e dell’area Tosco-Emiliana. Si tratta di un frutto che cresce spontaneo su piccoli arbusti oltre i 1000 metri di altitudine, e che viene raccolto proprio nel periodo tra la fine di luglio e settembre. La sua forma sferica, il suo colore bluastro, tendente al nero: già il suo aspetto voluttuoso invita all’assaggio, e in bocca la sua polpa sprigiona un sapore dolce, ma con alcune note acidule: un contrasto perfetto, che nasconde anche svariati benefici per il benessere dell’organismo.
Mirtillo Nero: la salute in una bacca!
Tante sono le proprietà decantate di questo prelibato frutto. Innanzitutto, il Mirtillo Nero è ricco di vitamine, sali minerali e fibre; per non parlare dell’alta concentrazione di antiossidanti, nonché di fosforo e potassio. Sono tutte caratteristiche, queste, che hanno permesso a questa bacca di essere conosciuta fin da tempi remoti per i suoi effetti benefici sulla salute. Tra questi, la lotta all’invecchiamento cellulare e cutaneo, grazie alla presenza dei già citati antiossidanti. Per gli amanti della linea, poi, il mirtillo nero sembra essere un perfetto alleato: in tanti gli attribuiscono infatti poteri bruciagrassi. Che sia vero o no, solleverà comunque il morale sapere che 100 grammi di mirtilli neri contengono solo 57 calorie: uno spuntino perfetto per chi non vuole ingrassare!
Ci stiamo dimenticando qualcosa? Ah, già: il mirtillo aiuto proprio la memoria! Secondo alcuni studi, il succo del mirtillo sarebbe capace di migliorare le attività mnemoniche. E la lista non finisce qui: proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche, antibatteriche e antisettiche. Insomma, il mirtillo nero è davvero un prezioso pout pourri di salute.
Il suo miglior pregio è comunque quello di essere un frutto prelibato, ideale per accompagnare ingredienti aciduli, come la nostra panna acida: questo è solo il primo dei gusti che, nelle prossime settimane, sperimenteremo insieme a questa bacca prelibata. Buona, sana, gustosa: cosa chiedere di più?