Il miele, apprezzato fin dall’antichità, è forse uno dei prodotti più affascinanti della natura. I Greci, non a caso, lo consideravano addirittura il cibo degli dei, per via delle sue proprietà benefiche e del suo sapore dolce e raffinato. Persino oggi il miele è avvolto da un’aura che continua ad affascinare persone, popoli e culture. In questi giorni, anche noi stiamo celebrando la bontà di questo prodotto straordinario: come ogni anno, abbiamo infatti deciso di dedicare un angolo della nostra Gelateria alla produzione di miele di un piccolissimo produttore locale, un vecchio amico di Gelato, a cui i nostri clienti sono da sempre molto affezionati. Stiamo parlando del miele di Giuliano Brandoli.
In occasione del Mast Cot, Giuliano sarà insieme a noi, con il suo banchetto, pronto ad allietare i nostri clienti con degustazioni e informazioni e a vendere il suo miele esclusivo, disponibile in 6 versioni: castagno, tarassaco, melata, tiglio, millefiori e acacia. In attesa del lieto evento, abbiamo deciso di approfondire le caratteristiche e le varietà del miele, in questo breve articolo che ti invitiamo a leggere. Buona lettura!
Miele di castagno
Il miele di castagno si ottiene dai fiori di castagno: presenta un colore scuro, un odore aromatico e un sapore ricco e intenso, tendente all’amarognolo. La sua consistenza è liquida, pertanto risulta meno cristallizzato rispetto ad altre tipologie di miele. Contiene infatti meno glucosio, motivo per cui è indicato nelle diete ipoglicemiche, come dolcificante al posto dello zucchero. È noto in particolare anche per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie ed è una ricca fonte di proteine, vitamine B e C e di sali minerali.
Miele millefiori
Forse è il miele che più di consueto ritroviamo nelle nostre dispense: un prodotto molto amato per il suo sapore e per le sue caratteristiche uniche. Come si evince dal nome, si tratta di un miele ricavato da più tipi di fiori. Il suo sapore molto delicato nasconde la ricchezza delle proprietà benefiche delle diverse piante da cui è stato prodotto. Da sempre noto come energizzante, contiene molti minerali e antiossidanti, ed è un perfetto alleato in cucina.
Miele di acacia
Un sapore davvero delicato, fine e vellutato quello del miele di acacia. Questo prodotto si ottiene dal polline dei fiori di Robinia Pseudoacacia L., appartenente alla famiglia delle Mimosacee. Assieme a quello di castagno, è il miele con consistenza più liquida e meno glucosio, motivo per cui è ottimo per dolcificare bevande senza modificarne troppo il sapore. è molto apprezzato anche per gli effetti benefici sull’apparato digerente.
Miele di melata
La melata è una sostanza appiccicosa e zuccherina che si forma sugli alberi dei boschi; è da qui che le api la raccolgono per trasformarla in miele. Nasce così il miele di melata, un prodotto dal sapore decisamente meno dolce rispetto al miele ricavato dal nettare dei fiori. Il retrogusto di corteccia, aromi tendenti all’amaro: l’assaggio è davvero un’esperienza unica. Non da meno le proprietà nutritive e benefiche: la sua consistenza compatta e densa fa da scudo anche agli stati di raffreddamento.
Miele di tiglio
Profumo inebriante che ricorda la montagna, colore chiaro e sapore fresco: poche parole bastano a descrivere la bontà del mele ricavato dal tiglio. Perfetto per insaporire tisane, grazie al suo retrogusto leggermente balsamico, è un alleato ideale per il relax serale: in tanti gli riconoscono infatti un potere calmante e rilassante.
Miele di tarassaco
Un miele ricavato dal soffione, o dente di leone. Il suo colore è molto caratteristico, tendente all’ambrato con punte di giallo quando liquido, color crema se cristallizzato. Ciò che colpisce più di questo miele è l’odore intenso, forte e pungente, che svela poi un sapore più delicato, con leggero retrogusto di vaniglia e camomilla. Gli si attribuiscono proprietà diuretiche, digestive e depurative.