Gli Amaretti sono dei biscotti dolci molto utilizzati in pasticceria. Si tratta di un dolce molto diffuso in Italia, con varianti e tradizioni che cambiano da regione a regione. Anche il territorio Modenese ha la sua ricetta tipica di questo biscotto dalle note contrastanti, ovvero l’Amaretto di Spilamberto. Scopriamo da vicino le caratteristiche di questo dolce favoloso.
Amaretto in Italia… e Amaretto di Spilamberto.
Benché tante siano le varianti a livello nazionale, l’amaretto è un pasticcino solitamente realizzato con i seguenti ingredienti: zucchero, bianco d’uovo e mandorle. Pochi semplici elementi, dunque, che hanno però dato vita a un pout pourri di ricette anche molto differenti fra loro.
Il più famoso è l’Amaretto di Saronno, che si contraddistingua per la sua pasta dura e secca, usando come ingredienti albumi, zucchero e mandorle armelline. Non si smentisce anche il Piemonte, in cui la tradizione dolciaria tipica del luogo ha dato vita ad alcune varianti interessanti a base di nocciole. E l’Amaretto di Spilamberto?
Il nostro Amaretto si distingue da tutti gli altri per l’impiego simultaneo di mandorle dolce e mandorle amare: un mix che rende il retrogusto di questo dolce molto stimolante al palato, intensificato anche dal contrasto tra friabilità dell’esterno e morbidezza del cuore. Qualità che lo rendono un prodotto davvero eccellente e molto adatto alle preparazioni dolciarie.
Una breve storia dell’Amaretto di Spilamberto.
Le prime attestazioni di questo dolcetto si hanno già dal XVII secolo. Una tradizione lunghissima, che si è tramandata attraverso le generazioni fino ai giorni nostri, con piccole varianti di famiglia in famiglia. Ognuno, infatti, ha una propria ricetta dell’Amaretto, che varia dalle altre per proporzioni, sistema di cottura, aromi.
Anche noi abbiamo la nostra ricetta segreta… e la utilizziamo in diversi gusti di gelato!
L’Amaretto di Spilamberto nei nostri Gusti Gelato.
Ovviamente, non potevamo non dedicare un gusto proprio all’Amaretto di Spilamberto: una vaniglia bourbon bianca con variegatura all’amaretto. Abbiamo inoltre deciso di rendere omaggio non solo alla tradizione del nostro territorio, ma anche a quella del Piemonte: ed ecco quindi nella nostra vetrina anche il gusto Bonet, un dolce tipico piemontese realizzato con crema di cacao all’uovo e farcitura di amaretto, aromatizzato con un goccio di rum diplomatico venezuelano.
Due gusti favolosi con uno dei dolci più buoni della nostra tradizione dolciaria. Vieni a provarli!