L’ANICE VERDE PER IL NOSTRO GELATO

Di recente vi abbiamo invitati ad assaggiare la nostra buonissima Spagnola: vi abbiamo anche detto che le nostre ultime Amarene di stagione sono state insaporite con l’Anice Verde. Di cosa si tratta? Scopriamo qualcosa in più su questa particolarissima spezia!

L’Anice Verde per il nostro gelato.

L’Anice Verde, o Pimpinella Anisum, è una pianta annuale che viene da molto lontano, originaria dell’Oriente. Nel tempo, è stata esportata in diversi paesi del mondo, trovando il suo terreno di coltivazione anche nelle località del Mediterraneo. Questa è la storia che ha condotto la pianta in Italia e, in particolare, nel Piceno, dove oggi è coltivato l’Anice Verde di Castignano, dal nome dell’omonimo comune. Si tratta di un prodotto che ha suscitato persino l’interesse della Fondazione Slow Food, che ha inserito l’Anice Verde di Castignano nel suo catalogo dell’ “Arca del Gusto”. E noi lo abbiamo selezionato per la sua storia, la sua eccellente qualità e, soprattutto, per le sue innegabili proprietà organolettiche.

La dolcezza dell’Anice Verde è infatti capace di regalare un tocco più ai nostri gusti gelato: il suo profumo avvolgente arricchisce le nostre ricette di personalità, donando un inebriante retrogusto balsamico. D’altronde, non è un caso che proprio l’Anice Verde sia ampiamente utilizzato per insaporire biscotti e dolci, ma anche primi, secondi. Non da meno, il suo principio attivo, l’anetolo, è l’ingrediente ideale per realizzare liquori come l’Anisetta e la Sambuca.

L’Anice Verde è inoltre un vero portento nel campo della Medicina. Tra le sue proprietà terapeutiche, troviamo sicuramente il miglioramento delle attività digestive. In passato, gli sono state persino attribuite proprietà stimolanti e afrodisiache. Noi non sappiamo darvi conferma di ciò ma, sicuramente, vi possiamo garantire una nota di piacere nell’assaggio di questo sapore aromatico, fresco e delicato!